fioccoblu
intestazionesito1

CI SONO ANCHE IO

autism-14179421920

Il progetto “Ci sono anche io”, vuole essere una risposta chiara e concreta a tutte le famiglie che, finito l’iter scolastico, si ritrovano a chiedersi come gestire e aiutare il proprio figlio/a.

 

L’azione specialistica e multidisciplinare del progetto è finalizzata a garantire un aiuto alla persona che deve ripensare alla gestione degli stati tensionali, gestione dei rapporti famigliari e gestione della sua vita in termini di tempo, organizzazione quotidiana, lavoro, studio e costruzione di relazioni significative e durature.

 

Ci rivolgiamo quindi alla famiglia, supportandola ed accompagnando la persona con disturbi dello spettro autistico, ma non solo, nel suo cammino di crescita personale, come individuo prima e come elemento attivo all’interno della società.

 

Abbiamo “creato” un luogo nel quale è possibile sperimentarsi, in libertà, come individuo adulto scoprendo le proprie potenzialità, abilità e disponibilità alla relazione in linea con la metodologia e prassi della scienza pedagogico-clinica. Il fine diviene quello di orientare, formare ed accompagnare nel mondo del lavoro l’individuo, liberandolo da stati di disagio psico-fisico e socio-relazionale, aiutando a costruire un’immagine di sé soddisfacente ed attivando cosi risorse e potenzialità personali verso se stesso e gli altri.

 

Il progetto si fonda su obiettivi chiari: aiutare l’individuo a vivere in equilibrio con sé stesso nella società, con la società e per la società, arricchendola con la sua presenza e le sue competenze e per questo aperto a diverse tipologie di disabilità e disagi, anche in ambito sociale.

 

Si avvale ,come già detto, di un’azione multidisciplinare importante, la metodologia pedagogico clinica struttura l’attività che viene arricchita da un percorso specialistico di Terapia Riabilitativa in Acqua ed un percorso di Orienteering, unitamente ad altri progetti in fase di elaborazione e di futura realizzazione quali ad esempio laboratori formativi.

 

Grazie alla collaborazione di alcune amministrazioni comunali, stiamo attivando un circuito, tutto interno, unico nel suo genere, in cui le persone possano liberamente muoversi, sperimentarsi e migliorarsi. Consapevoli dell’importanza della vicinanza dell’amministrazione comunale come primo promotore della formazione educativa dei cittadini, che permetta la corretta fuori uscita dal circuito scuola dei ragazzi con disabilità differenti (disturbi nello spettro autistico, sindrome di down, deficit psico-motori, patologie psichiatriche) per inserirli in un percorso nel quale possano continuare a formarsi e divenire soggetti attivi nella loro vita ed in quella della società mirando ad essere una risorsa per la comunità.

 

Non solo, il discorso dell’autonomia nella vita quotidiana che passa per l’acquisizione delle competenze lavorative e relazionali tiene conto ed ha come fine quello di formare cittadini attivi contrastando la formazione di una mentalità assistenzialistica. 

Come creare un sito web con Flazio